Marco Nardella-Romagnoli
nasce a Napoli il 4 dicembre 1965 dove
si laurea con lode in Economia
e Commercio nel 1992.
Interessato agli aspetti sociologici dellĠeconomia e ai
meccanismi di comunicazione di massa si trasferisce a Milano dove ammesso a
frequentare il VII Master in Comunicazione
dĠImpresa accr. ASFOR Publitalia Ġ80.
ESPERIENZE
Le prime esperienze
lavorative nella comunicazione avvengono in Shandwick Group (1994)
dove con progressiva autonomia segue tutti gli aspetti di comunicazione legati
alle quotazioni in Borsa: relazioni stampa ed istituzionali, materiali stampati
promo-publicitari, pubblicit etc.
Le numerose relazioni nel
settore moda e la progressiva importanza che la cultura aziendale comincia a
rivestire anche in questo settore rendono utile e interessante il cambio di
settore: entra infatti in Columbus/BB
(1997), agenzia di comunicazione specializzata nel settore come
responsabile dellĠufficio di Milano seguendo in particolare il seguenti
clienti: Bally (Italia e
coordinamento internazionale), Damiani,
Lawrence Steele, Borsalino, il lancio della linea Burberry Prorsum. Anche in Columbus lĠesperienza a 360Ħ:
dallĠufficio stampa alla produzione delle campagne, dagli eventi alla pianificazione.
LĠincontro col Gruppo IT Holding (1999) segna una tappa importante nel suo sviluppo professionale:
prima responsabile della comunicazione di Romeo
Gigli (brand acquisito da poco) poi, direttore ww
dellĠufficio stampa del Gruppo (quotato
in Borsa), dei suoi marchi (Romeo Gigli,
Ext, Malo, Gentryportofino) e delle societ controllate (Allison, Ittierre etc)
A fine 2003 Marco Nardella entra in Gilmar Group come Direttore
Comunicazione ww (coordinando un team di nove persone
e tre uffici esteri) seguendo sia i marchi di propriet (Iceberg e Gerani) che le
new entry in licenza (Frankie Morello,
Giambattista Valli) in tutti i loro aspetti di comunicazione integrata
(budget e aspetti legali inclusi) e contribuendo a un notevole incremento della
visibilit aziendale
Nel 2006 la necessit di seguire pro-tempore la riorganizzazione
dellĠazienda agricola familiare lo porta ad un temporaneo allontanamento
dallĠoperativit del settore.
Nel mentre svolge
attivit di consulenza di marketing e comunicazione per il Polo della Qualit
– consorzio di 300 aziende della moda e oreficeria campana –
seguendone il rebranding, lĠevento inaugurale alla presenza del Capo dello Stato, le strategie di
posizionamento e reputazione. Svolge inoltre attivit di copy per primarie
aziende italiane del settore.
Nel 2007 rientra a Milano dove svolge attivit di consulenza a favore
di Attila&Co, agenzia di
comunicazione integrata specializzata su prodotti ad alto valore aggiunto, in
qualit di Board Member e Communication Advisor.
In particolare svolge
attivit di supporto agli account sui contatti istituzionali di alto profilo,
coordinamento trasversale interno delle attivit di ufficio stampa, consulenza
ai clienti sulle strategie di comunicazione. Alcuni dei clienti: Miss Sixty (moda), Inditex-Zara, White (fiera di moda), White Club (no profit association), Lana Merino The Protege project, M+F Girbaud (moda), Morellato, Shir (accessori), Dimensione Danza, Neil Barrett, Milano
Unica (evento In Season) etc.
Nel gennaio 2010 (fino a gennaio 2014) entra come
WW Communications and Marketing Director in Valentino Fashion Group con lĠincarico di
á
supervisionare la
comunicazione del marchio dĠabbigliamento MCS
Marlboro Classics nel percorso di transizione del Brand da Marlboro
Classics ad MCS anche attraverso il
supporto del pay-off WeThePeople.
á analizzare il posizionamento del brand e
svilupparlo in documenti di sintesi in costante coordinamento con le altre funzioni interessate
á
internalizzare le
attivit di comunicazione fino al 2009 svolte dal licenziante – Philip Morris – in coordinamento
con questĠultimo e lĠazienda.
á
coordinare un team di 9
persone e 8 uffici esteri.
á
gestire i cambiamenti di
immagine, posizionamento, pr.
á
sviluppare e controllare
gli strumenti a supporto del Trade, coordinare lĠimmagine del retail con le
strategie di comunicazione.
á
Set up e sviluppo delle attivitaĠ di comunicazione on line, social network etc.
Dal 2016 Fashion Industry Delegate presso il Ministero dello Sviluppo Economico, dove, a diretto riporto del
Sottosegretario Ivan Scalfarotto, con lĠobiettivo di favorire lo sviluppo del
settore in unĠottica unitaria :
á
gestisce le relazioni con
le principali associazioni e fiere del sistema moda in unĠottica di sistema
á
promuove e coordina i progetti di sviluppo
promossi dal Ministero
á
supporta il
Sottosegretario nella attivit di ufficio stampa
á
ha gestito come project
leader MilanoXL, lĠevento di sistema
frutto di un protocollo dĠintesa tra MiSE, Comune di
Milano, Confindustria e Altagamma (durante la fashion week milanese di
settembre 2017) avente lĠobiettivo di mostrare al mondo la cultura e la
competitivit della filiera italiana della moda nella sua accezione pi ampia
(cosmetica e occhialeria inclusi). www.milanoxl.com
Da dicembre 2017 membro del comitato accademico del master Master
in Comunicazione, eventi e valorizzazione culturale della moda e del made in
Italy presso lĠUniversit La Sapienza.
COMPETENZE SVILUPPATE
Coordinamento di persone
e mezzi su strategie, obiettivi e azioni di comunicazione relazionandosi con le
altre funzioni aziendali (commerciale, licenze, amministrazione).
Grande attenzione
allĠheritage e ai valori del brand in unĠottica di sviluppo della sua
reputazione e notoriet.
Ottime relazioni nel
sistema italiano dellĠinformazione, conoscenza di quelli esteri e capacit di
coordinamento di uffici locali.
Capacit di interpretare
e sviluppare lĠimmagine di unĠazienda dĠalta gamma in rapporto ai suoi
obiettivi di business, confrontandosi con talenti creativi nazionali ed
internazionali.
Conoscenza e comprensione
delle relazioni tra il sistema moda e il mondo produttivo nazionale e
internazionale, in unĠottica politica, sociale ed economica.